Hot topics in tema di miocarditi

A cura di Daniel Ferraro

Tema particolarmente caldo negli ultimi anni è quello delle miocarditi, patologia infiammatoria del cuore che ha avuto notevole risonanza in quanto in questa nuova epoca di pandemia la sua incidenza è andata aumentando. La miocardite e tutte le sue declinazioni saranno oggetto di discussione al fine di chiarirne i vari meccanismi, strategie terapeutiche e modalità diagnostiche. Allo stato attuale delle conoscenze e dei report “real world”, casi di miocardite e pericardite in giovani individui, prevalentemente di sesso maschile e dopo immunizzazione con vaccini a mRNA contro il COVID-19, sono eccezionalmente rari e, comunemente, si manifestano con forme cliniche lievi caratterizzate da un’evoluzione favorevole. La comprensione dei meccanismi alla base del differente rischio di eventi osservato nei due sessi e nelle diverse fasce di età è un elemento chiave per orientare strategie personalizzate di immunizzazione nel prossimo futuro.

G Ital Cardiol 2014;15(11):634-637

Giovedì 15 Dicembre – Aula C – ore 13.00

Attualmente è in corso una survey nazionale sul territorio italiano promossa dalla SIC con l’obiettivo di stimare la reale incidenza di miocardite e pericardite post-vaccino contro il COVID-19, descriverne la storia naturale e l’evoluzione per comprendere se siano assimilabili o costituiscano entità distinte rispetto alle forme non associate a vaccino. In Aula C alle ore 13.00 andrà in scena questo atto di scienza dove vedremo il professore Autore e la professoressa Basso come moderatori del simposio “Hot topics in tema di miocarditi”. Inaugurerà il simposio il prof. Merlo il quale sin da subito districherà i nodi in tema di miocarditi fulminanti, a seguire il dott. Ammirati ci farà chiarezza sulla natura genetica di questa patologia e per concludere, la prof.ssa Chimenti riunirà tutti i vari tasselli che comprendono miocarditi, COVID e vaccini.

Sempre più attuali e sempre più presenti! Fai, anche tu, parte dell’attualità, non mancare!