Novità sulla morte cardiaca improvvisa ESC 2022

A cura di Daniel Ferraro

Un colpo al cuore!

È ciò che più frequentemente abbiamo sentito dire in occasione di tristi eventi che, come un fulmine a ciel sereno, ha colpito, negli ultimi anni, un crescente numero di persone culminando nell’esito meno auspicabile in assoluto, la morte improvvisa. A distanza di sette anni, gli scienziati, in materia di morte cardiaca improvvisa, hanno aggiornato quelle che sono le linee guida che supportano da sempre l’attività clinica del cardiologo. Il documento recepisce le evidenze scientifiche acquisite in questo lungo lasso di tempo e include nuovi approfondimenti sull’epidemiologia della morte cardiaca improvvisa, nuove evidenze sulla genetica, sull’imaging, sulla stratificazione dei pazienti con aritmie ventricolari e a rischio di morte improvvisa, oltre a tutte le novità sulla valutazione diagnostica e sulle strategie terapeutiche. Tra le novità vi sono quelle inerenti l’impianto dell’ICD in prevenzione primaria nel paziente con cardiomiopatia dilatativa non ischemica, il ruolo della genetica nel processo decisionale sull’impianto dell’ICD in pazienti con cardiomiopatia dilatativa o cardiomiopatia ipocinetica non dilatativa, il contributo dell’autopsia completa da eseguire in tutti i casi di morte improvvisa inaspettata, in particolare tra le vittime di età inferiore ai 50 anni.

Giovedì 15 Dicembre – Aula A – ore 12.00

L’attualissima correlazione tra lo sport e la morte cardiaca improvvisa, tema che negli ultimi tempi è diventato oscuro protagonista della cronaca sportiva. Tutto ciò e molto altro verrà discusso nel simposio “Novità sulla morte cardiaca improvvisa ESC 2022” che si terrà in Aula A alle ore 12.00. A moderare ci sarà la Prof.ssa Basso ed il Prof. Napolitano. Ad introdurre il simposio sarà l’espero Prof. De Ponti il quale ci illustrerà le principali novità del documento delle linee guida. A seguire, la Prof.ssa Maestrini affronterà uno dei temi più caldi e di maggior interesse pubblico ossia “sport e morte cardiaca improvvisa”. Dulcis in fundo, la Prof.ssa Crotti discuterà degli aggiornamenti in tema di canalopatie, cause già accertate di morte cardiaca improvvisa e oggetto di continua ricerca al fine di migliorarne la comprensione e la gestione clinica. 

Al termine di questo simposio chi ne gioverà sarà, non solo la vostra consapevolezza e la sicurezza con cui affronterete questa condizione patologica, ma soprattutto i pazienti che vi si rivolgeranno in cerca di aiuto.

Non mancare!