SIC News
Non perdere le news dedicate alla 83° edizione dell’evento nazionale SIC.
Rimani aggiornato sugli argomenti centrali di SIC 2022.
Appuntamenti 18 Dicembre 2022

Risonanza magnetica nella pratica clinica cardiologica
La risonanza magnetica del cuore rappresenta un esame di secondo livello per valutare la gran parte delle patologie a carico...
Leggi di più
MINOCA e INOCA: approccio diagnostico
Coro esenti…non ha niente! Non fermiamoci all’apparenza, andiamo nel profondo del miocardio… Con il termine MINOCA (myocardial infarction with non-obstructive...
Leggi di più
La tricuspide: dalla cenerentola delle valvole cardiache ad…
L’insufficienza tricuspidale è una valvulopatia frequente, in particolare nelle popolazioni anziane ed in associazione ad altre patologie del cuore sinistro....
Leggi di più
Ipertensione arteriosa nel 2022
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di decesso e disabilità nella popolazione globale ed in tale scenario...
Leggi di più
Glifozine e HFpEF: l’alba di una nuova era…
Negli ultimi anni, l’avvento di nuovi farmaci e device ha modificato drammaticamente la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco a...
Leggi di piùCos'è successo durante la terza giornata di SIC2022?
17 Dicembre 2022

Epidemiologia, diagnosi e trattamento della malattia di Fabry
La malattia di Fabry è una condizione rara, a coinvolgimento multiorgano non simultaneo che ne rende difficile il riconoscimento. Di...
Leggi di più
Shock cardiogeno… prevenire piuttosto che curare!
Prevenire l’insorgenza dello shock, è questo il messaggio che è emerso da tutti i relatori del simposio che si è...
Leggi di più
Hot topics in tema di amiloidosi cardiaca
In un’aula C gremita, con la moderazione del Prof. Camillo Autore e del Prof. Michele Emdin, si è svolto il...
Leggi di più
Introduzione alla discussione su Long COVID o PASC
La terza giornata dell’83 esimo congresso della Società Italiana di Cardiologia si è aperta con la discussione su un tema...
Leggi di più
Il trattamento precoce con SGLT2I come standard della…
Il congresso della Società Italiana di Cardiologia continua nei suoi lavori scientifici affrontando il tema dell’utilizzo precoce degli SGLT-2 inibitori...
Leggi di piùAppuntamenti 17 Dicembre 2022

Il trattamento dello shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è la complicanza più grave e più temuta dal Cardiologo pertanto rappresenta un’importante sfida terapeutica, resa sempre...
Leggi di più
Epidemiologia, diagnosi e trattamento della malattia di Fabry
La malattia di Anderson–Fabry è una rara cardiomiopatia causata da accumulo lisosomiale dovuto alla carenza geneticamente determinata dell’enzima alfa-galattosidasi A....
Leggi di più
Le conseguenze a medio-lungo termine del COVID-19 nel…
L’infezione da SARS-CoV 2, meglio conosciuta come “COVID-19” ancora oggi gioca un ruolo da protagonista in quanto numerosi progressi sono...
Leggi di più
Terapie biologiche nelle dislipidemie
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un notevole progresso farmacologico nella battaglia contro le malattie aterosclerotiche. Il loro appropriato trattamento...
Leggi di più
Hot topics in tema di amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi rappresenta una malattia sistemica a coinvolgimento multiorgano che richiede spesso una gestione multidisciplinare. Il coinvolgimento del tessuto cardiaco è...
Leggi di più
Il trattamento precoce con SGLT2I come standard della…
Negli ultimi anni, si è assistito ad una vera e propria esplosione di nuove classi di farmaci antidiabetici con meccanismi...
Leggi di piùAppuntamenti 16 Dicembre 2022

La malattia microvascolare come fattore di rischio cardiovascolare
L’aterosclerosi coronarica rappresenta la principale causa di ischemia miocardica, tuttavia il 10-30% dei pazienti con angina presenta coronarie angiograficamente indenni....
Leggi di più
Il rischio cardiovascolare residuo oltre il colesterolo LDL
È ben noto che la riduzione della colesterolemia si associ ad una diminuzione degli eventi cardiovascolari, meno nota, ma già...
Leggi di più
Update sulle cardiomiopatie rare
Scopriamolo insieme ad un panel di esperti internazionali durante il simposio che si terrà il 16 dicembre alle ore 09.30...
Leggi di più
Ottimizzazione farmacologica e con device della terapia dello…
Lo Scompenso Cardiaco (SC) è una sindrome clinica complessa, definita come l’incapacità̀ del cuore di fornire il sangue in quantità̀...
Leggi di più
Riduzione precoce del rischio cardiovascolare dopo l’infarto: si…
La dislipidemia rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare ed un adeguato controllo del colesterolo LDL rientra tra le...
Leggi di più
La stenosi aortica e il suo trattamento: dal…
La procedura di impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) rappresenta attualmente una valida alternativa alla sostituzione valvolare chirurgica (SAVR) e...
Leggi di piùCos'è successo durante la prima giornata di SIC2022?
15 Dicembre 2022

Advances and new perspectives in heart failure management
L’83 esimo congresso della Società Italiana di Cardiologia ha aperto i lavori scientifici con un simposio in collaborazione con Heart...
Leggi di più
Gli ultimi trial sulle nuove tecnologie farmaceutiche nello…
Il simposio dal titolo “Gli ultimi trial sulle nuove tecnologie farmaceutiche nello scompenso cardiaco”, moderato egregiamente dal Prof. P. Agostoni...
Leggi di più
Recenti progressi nell’imaging multimodale integrato
L’imaging del cuore e dell’apparato cardiovascolare è stato radicalmente rivoluzionato negli ultimi decenni, con la progressiva introduzione di nuove tecnologie:...
Leggi di più
LATE BREAKING TRIALS FROM ESC 2022
Il congresso dell’European Society of Cardiology rappresenta il punto di riferimento dei cardiologi di tutto il mondo. Come di consueto,...
Leggi di più
Sostanze d’abuso: un problema crescente anche per il…
Si è svolto giovedì 15 Dicembre in aula A alle ore 17 il simposio dedicato al ruolo delle sostanze d’abuso...
Leggi di piùAppuntamenti 15 Dicembre 2022

Rene e ipertensione arteriosa
Niente dottò, ho un po’ di pressione! Quante volte ci siamo imbattuti in frasi del genere? D’altro canto, l’ipertensione arteriosa...
Leggi di più
La consulenza cardiologica nella chirurgia non cardiaca
Le precedenti linee guida ESC del 2014 si erano concentrate soprattutto sulla valutazione preoperatoria e avevano perseguito l’obiettivo di standardizzarla...
Leggi di più
Sindromi aortiche acute e croniche
Il termine “sindromi aortiche acute” descrive un gruppo di patologie a carico dell’aorta, con caratteristiche cliniche simili, che costituiscono un’emergenza...
Leggi di più
Late breaking trials from ESC 2022
Da sempre la cardiologia ha basato i suoi progressi su solide colonne dettate proprio dalla ricerca. Tutti vorremmo una conoscenza...
Leggi di più
Hot topics in tema di miocarditi
Tema particolarmente caldo negli ultimi anni è quello delle miocarditi, patologia infiammatoria del cuore che ha avuto notevole risonanza in...
Leggi di più
Novita’ sulla morte cardiaca improvvisa ESC 2022
"Un colpo al cuore!" È ciò che più frequentemente abbiamo sentito dire in occasione di tristi eventi che, come un...
Leggi di più
Gli ultimi trial sulle nuove strategie farmacologiche nello…
Il trattamento dello scompenso cardiaco è una delle più grandi sfide della medicina moderna. Questa sindrome interessa un numero elevatissimo...
Leggi di più
Sostanze d’abuso e rischio cardiovascolare
L’uso di droghe è sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani, mentre l’età in cui ci si avvicina ad esse...
Leggi di più
Advances and new perspectives in heart failure management
In questa sessione congiunta con l’Heart Failure Association, verranno discussi, dai massimi esponenti quelli che sono i nuovi orizzonti e...
Leggi di più
Recenti progressi nell’imaging multimodale integrato
L’imaging del cuore e delle strutture correlate si è evoluto con estrema rapidità negli ultimi decenni, con la progressiva introduzione...
Leggi di più
Novità e nodi critici delle linee guida ESC…
Alla luce delle ultime linee guida presentate al congresso europeo di cardiologia 2022 (ESC 2022), si affrontano quelli che sono...
Leggi di più